Corso di Statistica per Principianti

Lezione introduttiva gratuita: sabato 19 febbraio 2022 – ore 15:00-16:00

Titolo del corso: Corso di Statistica per Principianti

Numero lezioni: 8

Numero ore: 12

Numero massimo di iscritti: 5

Costo: 162 € (iva inclusa)

 

Presentazione docente:

Fabio Broggi è un professore di matematica, fisica ed economia con un percorso di studi e preparazione atipico e variegato: laurea triennale in Cooperazione Internazionale e Sviluppo a indirizzo economico, con una tesi su un’analisi statistico-demografica degli sbarchi a Lampedusa del 2011; dopo più di due anni di esperienza nella sede centrale di un’organizzazione sociale internazionale, si specializza in Economia politica. Le varie esperienze di studio e lavoro l’hanno portato a una grande versatilità di ambiti e interessi: tra questi, la statistica occupa un ruolo preponderante, come applicazione della matematica in molteplici situazioni, non ultima appunto l’economia. Attualmente si dedica a tempo pieno all’insegnamento privato, mettendo tutta la sua passione per porre un’attenzione particolare ai bisogni ed esigenze del singolo studente, cercando in primis di stimolare negli studenti la curiosità, motore di ogni cosa. 

Descrizione corso:

Questo corso è pensato sia per chi si approccia per la prima volta alla Statistica sia per chi ne ha già un vago sentore ma vuole saperne di più, capire come funziona, quando è utile e quando no. Verranno trattati argomenti sia teorici che pratici, capendo e approfondendo come si realizza un’indagine statistica da zero, come si analizza e quali conclusioni se ne possono trarre. Al termine del corso, e anche durante lo stesso, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per svolgere per conto proprio delle indagini statistiche e di comprendere i risultati di altre indagini. Si partirà dalle tematiche base, come il conteggio delle frequenze, la rappresentazione grafica delle stesse, il calcolo degli indicatori di posizione (media, mediana, moda), per passare poi all’analisi della variabilità, ai legami tra statistica e probabilità e alla correlazione. Verranno inoltre presentati alcuni software e programmi informatici utili per la raccolta di dati e la loro analisi, oltre alle applicazioni della statistica in diverse branche. Il corso si svolgerà in maniera interattiva, con piccoli esercizi da svolgere sia durante le lezioni, sia in autonomia, così da consolidare al meglio gli strumenti appresi di volta in volta.

Materiale didattico fornito dal docente

CONTATTACI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI E ISCRIVERTI!