Corso base di Greco Miceneo

Lezione introduttiva gratuita: martedì 21 febbraio 2023 – ore 21:00-22:00

Titolo del corso: Greco Miceneo base

Numero lezioni: 8

Numero ore: 12

Numero massimo di iscritti: 5

Costo: 184 € (iva inclusa)

 

Presentazione docente:

Sara Lopez consegue la Laurea Magistrale con il massimo dei voti in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi in Filologia Micenea, per poi iscriversi ad un secondo corso di laurea magistrale in Archeologia Orientale, sempre presso l’Università di Roma La Sapienza. Questo percorso la porta a fare diverse esperienze di scavo archeologico in importanti siti dell’Età del Bronzo. La passione per la lingua greca da un lato, e del mondo miceneo dall’altro, la porta a districarsi tra l’insegnamento e la ricerca accademica, due strade che porta avanti parallelamente insegnando latino e greco presso l’Associazione Culturale Laudes e lavorando tanto come dottoranda presso l’Università di Roma La Sapienza, quanto come collaboratrice per il Phaistos/pa-i-to Project.
Ritiene che la conoscenza e la comprensione della cultura micenea siano un aspetto estremamente importante per la conoscenza del mondo greco antico e che questa possa essere padroneggiata solamente tramite lo studio della sua lingua, della scrittura che la veicola (Lineare B) e dei testi criptici che gli scribi micenei hanno pazientemente redatto.

Descrizione corso:

Il corso è rivolto a coloro che si approcciano per la prima volta al greco miceneo. Si richiede una conoscenza ginnasiale della lingua greca. Si partirà dalla memorizzazione del sillabario miceneo, nonché delle principali regole morfo-sintattiche, per poi introdurre i sistemi nominale e verbale. Parte importante del corso sarà la familiarizzazione con una diversa tipologia di supporto, l’argilla, e con uno strumento scrittorio distante da quelli moderni, lo stilo.
L’obiettivo finale è quello di padroneggiare un sistema scrittorio distante da quello del greco alfabetico, sino a riuscire a tradurre autonomamente i testi in Lineare B.
La spiegazione delle nozioni grammaticali sarà sempre accompagnata da esercizi preparati dalla docente, nonché dall’individuazione delle stesse nei testi micenei, che saranno sempre contestualizzati nel panorama culturale cui fanno riferimento.

Materiale didattico fornito dal docente

CONTATTACI PER PRENOTARE LA LEZIONE DI PROVA GRATUITA