Lezione introduttiva gratuita: lunedì 27 febbraio 2023 – 18:00-19:00
Titolo del corso: Egiziano geroglifico base
Numero lezioni: 8
Numero ore: 12
Numero massimo di iscritti: 5
Costo: 184 € (iva inclusa)
Presentazione docente:
Innamorata dell’antica civiltà egizia fin da piccola, Ilaria Davino consegue con il massimo dei voti la laurea Magistrale in Archeologia presso l’università La Sapienza di Roma, con una tesi in egittologia volta ad analizzare e a confermare il ruolo strettamente rituale della cosiddetta “Sposa del dio” all’interno della classe sacerdotale egiziana. Nel 2016 consegue con il massimo dei voti il dottorato in Filologia e Storia del mondo antico con una tesi in egittologia che approfondisce ed analizza i rituali di sepoltura nell’antico Egitto. Ha inoltre frequentato con regolarità i corsi di Antico Egiziano del Prof. Vincent Laisney presso il Pontificio Istituto Biblico, approfondendo tutti gli stadi della lingua egiziana. È membro dell’International Association of Egyptologists e partecipa regolarmente a convegni internazionali di Egittologia.
Descrizione corso:
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approcciarsi all’antico Egitto e vogliono imparare a decifrare i geroglifici. Non è necessaria la conoscenza pregressa di latino e greco. Il corso si pone come obbiettivo quello di permettere agli studenti di leggere e tradurre in autonomia brevi estratti di una particolare fase dell’antica lingua egizia, usata per scrivere la maggior parte di iscrizioni e testi, ovvero l’egiziano geroglifico del Medio Regno (o Medio Egiziano). Sarà affrontato lo studio delle forme grammaticali e del lessico e verranno svolti anche piccoli esercizi di scrittura e traduzione. Sono previsti anche dei piccoli excursus volti ad approfondire gli aspetti storico-culturali più rilevanti, così da contestualizzare in modo più appropriato i testi che verranno mano a mano presentati.
Materiale didattico fornito dal docente
CONTATTACI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI E ISCRIVERTI!
Il corso viene svolto online in modalità sincrona. Nel caso siate impossibilitati a partecipare a una delle lezioni, potrete recuperare la lezione (registrata) entro la lezione successiva.