Stiamo difendendo la didattica in presenza o la didattica del controllo?

In questi mesi in cui la scuola è stata al centro di tanti e diversi dibattiti ho letto, ascoltato e osservato. La questione è per me tanto delicata quanto importante, e perciò mi sembrava che meritasse tutta la mia riflessione migliore, il mio tempo e la mia esperienza: non un’impressione, non una nostalgia, non un preconcetto. Sono stata a scuola, da precaria, come tante e tanti in questi giorni. Ho avuto paura per me, per la mia famiglia, per i miei amici e allo stesso tempo ho sentito le voci che da dietro i banchi supplicavano “no prof, speriamo di non tornare in Dad, che la Dad è un incubo”. Mi sembrava una questione impossibile da ricomporre.

Oggi però, una settimana dopo aver finito la mia supplenza, mi capita per le mani il regolamento che la scuola in cui insegnavo ha in vigore per la didattica a distanza: “La netiquette della DDI per docenti e studenti”.

Sospettavo che cose del genere (regolamenti per la Dad, didattica a distanza, o DDI, didattica digitale integrata, come preferite) esistessero, l’avevo un po’ annusato quando qualcuno durante una lezione a distanza, dalla sedia del proprio tavolo da pranzo, mi aveva chiesto il permesso di andare in bagno. Devo aver fatto una faccia stralunata, il mio tipico “eh?”, perché loro subito “eh prof, certo che dobbiamo chiedere il permesso di andare in bagno”. Lì per lì mi ero limitata a un cenno di “ok, fate come vi pare”, senza rendermi conto fino in fondo di cosa questo volesse dire.

Adesso l’ho capito meglio, anche grazie a questo regolamento, di cui sospetto esistano infinite varianti – ma tutte simili nella sostanza – in praticamente quasi tutte le scuole.

Quindi, cosa dice il regolamento?

Bene, la prima cosa fa un po’ ridere. Stabilisce infatti che «gli studenti si impegnano a frequentare le videolezioni in modo responsabile, consapevoli dell’occasione formativa bla bla bla». Non ci vuole un linguista per notare l’idiozia logica: se faccio un patto, qualcosa che ho contribuito a concordare, io mi posso impegnare (tipo il matrimonio), ma è quantomeno assurdo che si possa pretendere di impormi l’impegno attraverso un regolamento. Oltretutto «la partecipazione attiva e interessata è doverosa, come avviene nelle lezioni in presenza», per cui ingenuamente mi chiedo: può l’interesse essere doveroso? Sono minuzie linguistiche? Forse, ma il resto del testo è perfettamente coerente con questo presupposto: io scuola regolo e stabilisco, perché tu studente non sei in grado di partecipare attivamente e consapevolmente al processo educativo.

Passiamo ai punti successivi del regolamento, che possiamo così sintetizzare:

– puntualità e presenza;

– microfoni e videocamere sempre attivati;

– il telefono non va bene per seguire le lezioni ci vuole il computer o il tablet se non potete permettervelo ditelo alla scuola vi faremo avere un tablet in comodato;

– abbigliamento decoroso (sic);

– obbligatorio trovarsi in un luogo idoneo a seguire la lezione (sic sic);

– vietata la presenza di altre persone durante la lezione «per evitare disturbo o distrazione»;

– anche online vale il regolamento d’istituto;

– non si possono registrare audio, video o scattare foto (uso improprio è punito con sanzioni disciplinari e/o penali);

– i genitori devono vigilare;

– il mancato rispetto di suddette regole autorizza il consiglio di classe a una valutazione finale negativa nelle singole discipline.

Potrei commentare punto per punto (probabilmente sarebbe più divertente), ma provo a mettere insieme le cose con le riflessioni che mi rimbalzano in testa da qualche settimana ed enucleare alcuni punti critici.

1) Il cuore di tutto (che gente molto più studiata di me va dicendo da un po’) è che ci siamo approcciati alla Dad senza aver effettivamente consolidato alcuni fondamentali dell’educazione. Ne dico uno stupido e quasi mi vergogno a dirlo, ma mi pare che il problema sia proprio lì e quindi devo dirlo: gli studenti e le studentesse sono al centro del processo educativo, cioè sono protagonisti, cioè contano tutte le loro specificità.

Questo vuol dire che non è possibile pensare una scuola che non tenga conto del contesto familiare (mamma e papà lavorano, c’è nonna di là che ogni tanto chiama perché con il covid la badante non può venire più, e quindi tanto sto a casa in Dad, ci penso io, magari devo solo darle le medicine o un bicchiere d’acqua, ah no? non posso?), socioeconomico (divido la stanza con tre fratelli, in salotto c’è mia madre che fa smart working, mi metto in cucina anche se ogni tanto qualcuno magari viene a farsi il caffè e che problema sarà mai, magari rispolvera un attimo la prima catilinaria… ah no? non è possibile?), relazionale (ho una videocamera che è un cesso, stamattina mi sento un cesso, guarda che mega brufolo mi è venuto, oddio mo se devo accendere la videocamera passerò sei ore con la mano sulla fronte per nascondere il brufolo che se poco poco la tolgo magari mi screenshottano e mi fanno un meme che dura fino a giugno, vabbè magari se non la accendo la prof capisce….ah no? non posso?).

InkedWhatsApp Image 2020-11-10 at 15.16.46_LI

2) Conseguenza di questo considerarli esseri bidimensionali è che non vengono considerati ovviamente come persone degne di fiducia, né con cui vale spendere tempo e dialettica. Più semplice stabilire aprioristicamente che se hanno la videocamera spenta è perché stanno facendo altro (dormono, giocano, chattano, fanno dei tik tok) e che il loro unico obiettivo sia fregare i docenti (come, dopotutto, molti quotidiani nazionali non fanno che confermarci, ad esempio qua o qua). La mancanza totale di dialogo educativo genera mostri.

3) La disciplina, il decoro, l’autoritarismo. Sempre tornando al fatto che ci mancano evidentemente le basi, la Dad ha mostrato evidentemente la fallacia di alcune equazioni su cui abbiamo costruito la maggior parte dell’azione didattica. In molte di queste equazioni il primo termine è sempre il voto: con il voto possiamo esercitare il controllo, quindi ottenere attenzione, rispetto, autorevolezza e disciplina. L’altro termine è la presenza, sulla bocca di tutti, difesa a spada tratta perché – a quanto pare – presenza è condizione sufficiente a garantire il valore della relazione educativa. La presenza, certo, è importante ma – mi sentirei di aggiungere – se nella nostra equazione presenza=controllo, allora stiamo mettendo a rischio la sanità di tutti per difendere il panopticon. La presenza ha ancora un valore – e per fortuna quello non possiamo toglierglielo – nella relazione tra pari (e infatti se qualcuno li ascoltasse è quello che ti dicono “mi manca pazzeggiare nel cambio di lezione”, “sbirciare la compagna di banco”, “scambiarci sguardi d’intesa quando la prof si impiccia con la lim”), ma se continuiamo a proporre un’azione educativa monodirezionale la presenza non ha davvero nessun valore.

Ed ecco allora che dobbiamo ricorrere ai regolamenti, ecco che arrivano le foto delle interrogazioni da bendati, i tour della stanza per controllare che non ci siano genitori apprensivi pronti a suggerire da sotto il letto (non mi metto a parlare di autovalutazione che magari a qualcuno potrebbero sanguinare le orecchie).

Quello che mi sconvolge è questo: possibile che se mi tolgono il controllo e il voto non riesco più a esercitare il mestiere del docente?

Questo è quello che mi aspetterei di leggere su un giornale. Perché è la notizia più grave che si possa dare oggi sulla scuola, mi pare.

Ho fatto la Dad, o DDI, anche io. Me ne stavo in camera mia (che quella sola ho), ogni tanto i coinquilini mi allungavano il caffè, spesso stavo in tuta, o ancora con il pigiama sotto. Alla prima ora ci davamo il buongiorno, scherzando sul fatto che qualcuno avesse la videocamera spenta perché era sulla tazza del water, o perché era ancora in pigiama. Chi faceva colazione, chi si stiracchiava, chi aveva ancora il letto sfatto (ora mi chiedo: avrei dovuto chiedergli di rifare il letto, per il decoro dell’ambiente in cui si svolgeva la chiamata?). Qualcuno si collegava qualche minuto prima, che sapeva di trovarmi, per poter fare due chiacchiere privatamente, mostrarmi la collezione di palloni della AS Roma. C’era un clima familiare, che almeno non era alienante.

Quando il gatto è saltato sulla scrivania in molti hanno acceso la videocamera per mostrare i propri animali domestici (anche un coniglio tenerissimo). Quando abbiamo letto a tre voci un racconto di Marquez in molti stavano stesi a letto, e semplicemente ascoltavano, poi alla fine ne abbiamo parlato tutti insieme. Per la prima volta mi sono accorta che avevano seguito tutti, anche se le videocamere erano spente.

Lo ammetto, non è facile non vedere le reazioni sui loro volti, non ho quel feedback che mi dice se mi stanno seguendo, se magari in qualcosa non sono stata chiara. Però ne ho parlato con loro, gli ho detto che del pigiama non me ne frega niente, che capisco la vergogna ad accendere la webcam, gli ho spiegato perché mi sarebbe piaciuto vederli: per associare nomi e volti, per ricordarmeli meglio, per vederli sorridere, insomma non perché volevo controllarli.

Comunque, ne abbiamo parlato e ho lasciato che fossero loro a scegliere. Ognuno si è sentito libero, e quasi tutte e tutti hanno sempre partecipato. Ah sì, gli ho detto che se facevano dei meme su di me mi avrebbe divertito vederli, a patto che non fossero violenti o degradanti del mio essere donna e persona. Non me ne hanno mandati, quindi l’ho fatto io, come da immagine in allegato.

Ho anche interrogato, ma questa è un’altra storia che magari vi racconto in un altro pippone.

9 pensieri su “Stiamo difendendo la didattica in presenza o la didattica del controllo?

  1. MERAVIGLIOSO!!!!! In modo molto più articolato avete riproposto gli elementi del mio intervento in Collegio docenti sulla “regolamentazione della DAD”. Grazie per non farmi sentire solo!
    Luigi Rutigliani

  2. Brava Giulia! Grazie di avere scritto questo articolo. Grazie di aver colto nel segno. C’è una scuola vecchia, morta e sepolta; una didattica alienante, finta e inutile. C’è -peggio di tutto- una gestione ottusa e ciecamente burocratica dei processi (che dovrebbero essere) formativi.
    Da mesi spero che si levi una voce dall’interno della scuola a denunciare la follia di una prassi che ignora ogni pedagogia della relazione, ed eccoti, Giulia, sia lode a te.
    Sì, questi qui, se non hanno il voto e il controllo, sono finiti.
    Ma secondo me sono finiti comunque.

  3. È la cosa più sensata che abbia letto su questa maledetta DAD. Ho una figlia in prima liceo, una DSA…quindi inutile dire altro…Vorrei che almeno tutti gli insegnanti continuassero ad avere un lato umano come il Suo.
    Sarà un buco scolastico di due anni, un disastro senza pietà. Ragazzi piegati a questa situazione, stanchi, presi in giro se manifestano contro questo sistema. Che responsabilità che abbiamo tutti tra le mani, genitori, insegnanti, la responsabilità di crescere una generazione senza reazioni, senza forze di credere nei loro diritti, ma di zittirli dietro a schermi, chiuderli nelle loro solitudini. Non si poteva fare cosa peggiore per questo mondo!

  4. Fantastica prof! Te lo dico da mamma e da collega. Se a scuola ci fossero più professionisti come te, la scuola sarebbe diversa, e anche i nostri ragazzi e ragazze. Grazie per quanto hai scritto. Condivido e diffondo.

  5. Complimenti, articolo veramente centrato. Da mamma di due figlie adolescenti in Dad o Ddi, come la chiamano ora, vedo spesso nessun interesse al coinvolgimento dei ragazzi da parte dei professori, ma solo l’uso del voto e del controllo come armi per farsi ascoltare in maniera acritica. La Dad mi ha dato la possibilità di seguire più da vicino le lezioni dei ragazzi e ne sono rimasta profondamente delusa. A volte per i professori è quasi una gara a chi dà più compiti (forse chi dà più compiti è più importante?) senza tenere conto che in questo periodo i ragazzi sono stati privati quasi del tutto dei rapporti sociali con i loro coetanei e forse sarebbe molto più formativo cercare di creare un rapporto attraverso lo schermo di un PC, con tecniche coinvolgenti che sviluppino il senso critico ed aiutino ad affrontare questo momento difficile. Forse chiedo troppo e non per tutti è così, ma ho trovato veramente poca motivazione per cercare di sfruttare questo cambiamento per rinnovarsi sia dal punto di vista didattico che educativo.

  6. Non posso fare a meno di cedere alla tristezza nel vedere il livello di semplificazione di questo articolo su un tema tanto importante quanto la scuola di oggi. Soprattutto mi colpiscono i bisogni (primari) che sembrano animare l’autrice (un’insegnante?!), dei quali la paldina degli alunni non sembra però essere minimamente conscia. Una buona idea sarebbe quella di garantire un minimo di ore di psicoterapia per i docenti (lo dico senza polemica!) che lo desiderassero, centrate sul loro rapporto con l’insegnamento. Sarebbe utilissimo e gratifocante per gli insegnanti e avrebbe ricadute del tutto positive sui ragazzi. Purtroppo mancano sempre fondi o si destinano a cose un po’ futili. Pur non condividendo la sua visione un po’ facilona che non aiuta di certo la scuola, (forse più in linea con un centro studi amicone dei ragazzi che propone foto gigione dei propri docenti che tengono in mano cacciaviti e conchiglie), la saluto in quanto ragazza che cerca di contribuire positivamente al complesso mondo della scuola. Buon lavoro

  7. Concordo su tutto.
    È il risultato di una scuola che si è svuotato di ogni significato.
    Non si mira a creare il cittadino del futuro ma a riempire vasi vuoti di nozionismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *